MEDIOEVO UNIVERSALIS

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

MEDIOEVO UNIVERSALIS

nikianno@alice.it

Nicola Iannone

Via Papa Giovanni Paolo I, 29

24060 - Sovere (BG) - Italia


facebook
whatsapp

Boardgame gestionale storico ambientato nel XIII sec. d.C.

+39 3495279979

I REGNI DEL XIII sec. d.C.

Database storico

Eserciti

Battaglie

Araldica

L'organizzazione militare dell'epoca era molto variegata in Europa e in Medio Oriente a causa di differenze culturali e  caratteristiche peculiari. Il livello di esperienza e di abilità tattica degli eserciti medievali variava ampiamente; stessa cosa per le tecniche di assedio, il reclutamento, l'equipaggiamento e la logistica. Le battaglie navali sono ancora combattute come battaglie campali.

Circa 50 importanti battaglie hanno imperversato la seconda metà del XIII sec. d.C., il periodo in cui è ambientato questo boardgame. Numerose le tattiche e gli stratagemmi utilizzati dai vari eserciti dell'epoca, sia nelle battaglie campali, sia in quelle navali e durante gli assedi. La ritirata precipitosa era l'azione militare più temuta e spesso causava più perdite che durante il combattimento iniziale.

La ricerca dell'araldica è durata circa 1 anno, grazie anche all'aiuto ricevuto su altri forum. L'araldica era un'istituzione feudale sviluppata dai nobili, che utilizzavano nei sigilli e sugli scudi insegne personali che si trasmisero alle loro famiglie. Si ritiene che l'araldica sia nata alla fine del 12° secolo, sia per controllare le proprietà sia come segno di riconoscimento in battaglia.

La maggior parte delle informazioni è stata estrapolata da wikipedia, ma l'aiuto di molti fan che seguivano il progetto ha permesso di completare il database.
Riviste specializzate come "FOCUS Storia" e "Medioevo", libri di autori famosi come Jacques Le Gof o Umberto Eco sono serviti per creare il background e l'ambientazione corretta alle meccaniche di gioco.

Regni giocanti

La scelta del periodo storico ha influito enormemente sull'ambientazione e le meccaniche di gioco; l'obiettivo principale era mantenere un numero elevato di giocatori, possibilmente 10 come nelle versioni precedenti del prototipo.
Durante le prime fasi di studio e scelta del periodo storico ero indirizzato su quello napoleonico perchè mi affascinava moltissimo (avevo acquistato persino 3 scatole di Napoleon in Europe per avere tutta la componentistica necessaria) e già col prototipo degli anni '90 avevo preso quella strada, ma il numero dei giocatori non era sufficiente; ecco perchè, tornando a ritroso nel tempo, mi sono imbattuto in uno dei pochi periodi storici in cui una decina di Regni erano abbastanza bilanciati e distribuiti sull'area di gioco: il 1265 d.C.

CORONA DI CASTIGLIA

REGNO DI FRANCIA

REGNO DI INGHILTERRA

 

 

SACRO ROMANO IMPERO

28d86d02a4ce29422e661d1f3878474f8b6a1d66
d7a4140e95751599ab15216e38475b1879ed9d9f
f70e45ea571264942173ace4d22c88ec96b061e7
5522b43a9f0a41843000f78782d656b78b52fe04

REGNO DI UNGHERIA

BASILEIA TON RHOMAION

REPUBBLIC DI NOVGOROD

89d87b9704fa2ed54c19bab5463c506e5f1bcedf
d5b3caf7b6d2a8abb6aee2b759f95cd34cc18a5e
2fc51eed9a1eb90e500959ca0ce5206721d4b657

KHANATO ORDA D'ORO

SULTANATO MAMELUCCO

SULTANATO HAFSIDE

481c25b87bf91c5cc6d0931aea83e765efeaecd7
53d5d1f187c45d3ce6aaaf545fdf7cdb9a5a72aa
f1aecd875d83ffca1d7aabc4dfe753f6768d045b

Regni non giocanti

Qui in elenco i 52 Regni non giocanti che completano l'area di gioco sulla mappa, cliccando sullo stemma araldico verrete dirottati sul forum con relative informazioni a riguardo; molti Regni più piccoli, soprattutto Signorie e Comuni in Italia, non sono stati rappresentati a causa della scala della mappa.

CALIFFATO ALMOHADE

COMUNE DI FIRENZE

CONTEA DI PROVENZA

CONTEA DI TRIPOLI

471dcd464c54aa0ef52710d54ff2a833eebb111b
dcf53f9ab276d2bd2d5c7b5e049be455d7ee9663
4fceff8eafa7165ae5b2ed77afc2726698f046fe
652669f344972493b346383628dd20808dacfe8d

CORONA D'ARAGONA

DESPOTATO D'EPIRO

DUCATO DI ATENE

DUCATO DI BRETAGNA

5fa2a138345d809e53834fafacefe310fb44fbbb
aa9f8c1fdf2258eb52ae821214bcce75ab7edf53
48a47b48399b1abaa8b4d78e9bd82d42f169c679
d39a4f706d960b64e8e1899b1d897563dddc4370

DUCATO DI POMERANIA

DUCATO DI SLESIA

GIUDICATO DI ARBOREA

GRANDUCATO DI LITUANIA

bee81922615ede6809acfabdbbf997c6dae60278
2fee9d203f7a40aafddb54d854c611e97b407b27
5ad05f53094c795795360156722c7f3a95699474
5438f2115da945bdb9bf3b382b570a4632a48f52

ILKHANATO

IMPERO DI TREBISONDA

PRINCIPATO DI ANTIOCHIA

PRINCIPATO DI CHERNIGOV

0ae5de8ba5386ffc8253266b480688063abdee56
191acd8051809096d39783fa211f967c2e23376f
d5f2e4c5e5e3e72882154c8de97bf8ce0de8bd67
37da2dd7389cf305bd7fc33e7b5d7a229be2a646

PRINCIPATO DI GALIZIA E VOLINIA

PRINCIPATO DI KIEV

PRINCIPATO DI POLOTSK

PRINCIPATO DI RYAZAN

96b98ad901346f27b9f4e0c5a22ecebd3446277f
2aab82fcd418fa144a742ccf733df5c40d9421d5
9eee88672d3e06d2704b606e0c9e31d5c215560b
f051e16304e227f0ba557d4bb14a509472f70c87

PRINCIPATO DI SMOLENSK

PRINCIPATO DI TUROV

PRINCIPATO DI TVER

PRINCIPATO DI VLADIMIR

1db33e92ec85f2804ae718bf884ab96663dea7f7
0547c36c09aee5f3ef576e872c779d0f2a634644
cc31a8f98f7b2b028cb9f7732c06e3e565873606
3b06dea6088ed3e4f71bae4dc7604b749d12f218

REGNO ARMENO DI CILICIA

REGNO DEL PORTOGALLO

REGNO DELLA GEORGIA

REGNO DI BOEMIA

252071d0a4a5314a6741dd1e83ac75b1f0322f2e
2feef73f88aa5baab513579ee1c4cf7309a79543
958536842eb7cbe0d8b0411befdc521458d9b721
afd4a817d9716f0d648ba01949229dcf25b26acc

REGNO DI CIPRO

REGNO DI DANIMARCA

REGNO DI GWYNEDD

REGNO DI MUNSTER

00d2fc92b820c1e0fcb49db93edb9b6bcbd15a80
1a6d52b54fccff291f34f7852f67907cb9f24d14
7362c802297041533b7e118de0bbd4b519e1a4d1
916434337647883f133ad55438dfc2fa9a87637f

REGNO DI NAVARRA

REGNO DI NORVEGIA

REGNO DI POLONIA

REGNO DI SCOZIA

ff99bcd41e83a0d37aba26092d95aca708f1115e
929a9ac6c88a031dbc8099ac95667d12499f9632
4bed7ef717f90f7ef868be4533f1f026f2da2df1
c7f5577453c21bc8e46706735b6e449b418cc8d7

REGNO DI SERBIA

REGNO DI SICILIA

REGNO DI SVEZIA

REGNO DI ULSTER

ef74880d7ece47cbe9f0aff9a8ab07221634cafd
ff0b5e8386916cc1e59770ba849d5bc8f7eeae74
9b68564274a60c2c67c823c702b3b7bce9c95cfc
f9cdda9f4be56579bff7f783f2e5a769cdda83d2

REPUBBLICA DI GENOVA

REPUBBLICA DI VENEZIA

SCEICCATO DI MONTE ATLANTE

SCEICCATO DI TANGERI

8a9feaf83e61c985fbcc09088034a8328d7c00f5
38211411fbaffb5552397617b845501b23fd2b30
2c66d6abfdb8ed54849a4c20aedb42e02a65fdc9
ca13fbb910199126b386223278e2ad86420f3d56

SECONDO IMPERO BULGARO

SIGNORIA DI MILANO

STATO DELLA CHIESA

STATO MONASTICO DEI CAVALIERI TEUTONICI

2291380afe220648eb8ae952ca1b4686682ed007
0f176013cedd40846a8bba4f13f79753e1e72f09
86b16595cf76d3adb6fc6b72e200abb2d116171a
113f43e29f73a3c790538ef0dea19ba85a1afe61

SULTANATO DI GRANADA

SULTANATO MERINIDE

SULTANATO SELGIUCHIDE

SULTANATO ZAYANIDE

4ff0e6da67ec4ad42cbcd1107c35d1740d6213a5
950b4179b22c180bd2cd82029b0f3d3e1a8fd46c
b3627a509f5ef98c7ddf609ce482c1109a72546c
3cbfd69bb51f74460485cb012b783a6accbd545d